Meno barriere online per i soggetti disabili. I Collegi IPASVI riducono il gap

ANABO

La sede della Federazione Nazionale IPASVI ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di un progetto promosso dai Collegi provinciali di Carbonia-Iglesias, Pavia, Bologna, Frosinone e Pordenone in parziale recepimento della legge Stanca del 2004 per favorire l’accesso ai soggetti disabili agli strumenti informatici. L’iniziativa prevede la realizzazione di un video nella lingua dei segni con documenti accessibili ai sordi; un audio per i documenti accessibili ai non vedenti e la stampa di un testo Braille – realizzato con l’Unione ciechi di Sassari – sempre per i non vedenti.

Sui siti web dei Collegi capofila è infatti previsto uno spazio dedicato ai soggetti disabili e i materiali interessati per ora sono dieci: il profilo professionale dell’infermiere e degli infermieri pediatrici, il Codice deontologico, il Patto cittadino-infermiere, la Carta europea dei diritti dell’ammalato, il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, la declaratoria contrattuale categoria D collaboratori professionali sanitari infermieri, il Giuramento dell’infermiere, la legge 42/1999, la legge 24/2017. E altri documenti si aggiungeranno nei prossimi mesi.

Il perché dell’iniziativa l’hanno spiegato, alla presenza della presidente nazionale IPASVI, Barbara Mangiacavalli, i presidenti dei Collegi di Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu e di Pavia, Michele Borri.

I motivi e la proposta di recepire nel sito web del Collegio IPASVI uno spazio di accesso dedicato a soggetti disabili devono essere considerati la prima pietra di un percorso perfettibile, integrabile e rispettoso di altri punti di vista e necessità, ma soprattutto strutturato e curato nel quotidiano del suo evolversi. Sapremo fare certamente sintesi di tutti i contributi che via via saranno posti alla nostra attenzione per arrivare a condividere nel lungo periodo il più corretto e fruibile “risultato” nelle forme e nei supporti sopra espressi.

Borri aggiunge:

Il progetto è una risposta che si inserisce in una vera e propria transizione culturale per prendere in carico individui con un forte disagio e un forte bisogno. E dovrà essere un governo condiviso tra tutti gli attori dell’assistenza sanitaria perché chi ha incontrato difficoltà nella sua vita possa vederle trasformate in opportunità.

Alfio Pulvirenti dell’Unione italiana ciechi prosegue:

Uno dei nostri primi problemi è l’accesso alla formazione per il quale molti problemi di ordine legale sono legati ai test di ingresso, ma c’è dialogo con le istituzioni. Le professioni devono costituire il volano e devono essere una vera comunità per lavorare con le istituzioni nel miglioramento del tessuto sociale.

Poi Sabrina Nardi di Cittadinanzattiva:

Iniziative di questo tipo sono ciò che serve al nostro Paese e alla difesa del SSN. Abbiamo via via sconfitto le barriere architettoniche oggi superate al 98%, ma per quelle sensoriali no, siamo appena al 10 per cento. Ci sono momenti fondamentali, come il pronto soccorso, dove tutti devono avere una risposta e l’iniziativa dell’IPASVI serve anche a questo.

Concludendo Lebiu:

Quando si presenta o si intercetta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni nella disabilita del confinamento individuale (costrizione a letto, su una sedia non a rotelle o in casa), nella disabilita delle funzioni (difficolta nel vestirsi, nel lavarsi, nel fare ii bagno, nel mangiare), nella disabilita del movimento (difficolta nel camminare, nel salire le scale, nel chinarsi, nel coricarsi, nel sedersi), nelle disabilita sensoriali (difficolta a sentire, vedere o parlare). Quando un assistito ha bisogno, quando un infermiere ha necessità e dilemmi, quando I ‘organizzazione avanza con fatica, è qui che dobbiamo dare un contributo indipendentemente da variabili di qualsivoglia natura e per migliorare la risposta del Ssn, lasciando ad altri progetti autoreferenziali e che scambiano ii fine con lo strumento.

Alla presentazione c’era anche Lisanna Grosso, infermiera sorda di 26 anni, laureata all’Università del Piemonte orientale e con un master in “infermiere di famiglia e di comunità” conseguito a Pavia, originaria di Biella e vincitrice di una borsa di studio “Fulbright-Roberto Wirth” grazie alla quale presto volerà negli Stati Uniti per un’esperienza formativa unica.

Era un sabato del mese di aprile quando arrivò un messaggio dal presidente di Carbonia Iglesias, il quale mi chiese se volevo collaborare con l’IPASVI per un progetto di accessibilità. Felice di questa perspicacia e sensibilità verso anche le persone sorde, ho accettato subito. Essendo un’infermiera sorda bilingue (italiano/lingua dei segni italiana) ho sempre desiderato e promosso l’accessibilità e di divulgare informazioni e notizie anche alle persone sorde che spesso sono trascurate perché la nostra sordità è invisibile e spesso non ci si accorge che i video con solo l’audio e non sottotitolati o le notizie via radio non ci giungono. Da qui i primi video in lingua dei segni italiana – dove ad esempio Lisanna nella lingua dei sordi enuncia il patto infermiere-cittadino – un primo passo verso la piena accessibilità per la maggior parte delle persone sorde italiane e che fanno parte del materiale pubblicato dai Collegi.

Leggi anche

Slow Medicine – LIS

Total0 0Facebook 0Twitter 0LinkedIn 0Mi Piace